- 10Dic2021
-
Corso Patrocinatore Stragiudiziale

- 10 Dic, 2021
- Franco
- 0 Comments

Per riparazione antieconomica si intendono i casi nei quali il valore della riparazione è teoricamente superiore al valore del veicolo danneggiato. Spesso però la compagnia assicuratrice calcola il valore dei veicoli da risarcire in maniera “discutibile”.
Quando la compagnia assicurativa si rifiuta di corrispondere il giusto risarcimento per le riparazioni antieconomiche? Questo accade quando i periti incaricati dalle compagnie valutano i veicoli solo attraverso i mercuriali (Eurotax, Infocar, Quattroruote, etc.). Ma questi…

Online o tradizionale? La guerra delle assicurazioni è in atto da tempo, senza esclusione di colpi. Abbiamo cercato di saperne di più su vantaggi e svantaggi dell’una e dell’altra.
L’assicurazione della macchina non è certo una spesa da poco. Si parla di una voce piuttosto pesante nel bilancio annuale. In più, è una spesa che viene percepita…
Il 9 Febbraio 2016 presso l’Università di Bergamo lo Studio RC Brescia ha partecipato al seminario promosso da APE (Associazione Periti ed Esperti): “La Consulenza tecnica e perizia in materia di infortunistica stradale”.
Il Ministero dello Sviluppo Economico,
con il Ddl liberalizzazioni, elimina, a partire dal giorno 18 ottobre 2015, l’obbligo di esporre il contrassegno della RC auto su tutti i veicoli a motore.
Tra i tanti motivi che hanno condotto a questo passo, il principale è uno: limitare le frodi. La semplice esposizione del tagliando come prova della regolarità assicurativa era facilmente aggirabile con contrassegni fasulli. Considerato che in Italia si contano oltre 4 milioni di veicoli…
Ecco un interessante articolo de “Il Fatto Quotidiano” che riporta le parole del presidente dell’Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni.
Salvatore Rossi, presidente dell’istituto di vigilanza sul settore, nella relazione annuale ha detto che la caduta dei tassi spinge le compagnie a offrire meno polizze con garanzie minime di rendimento. Perché “sono costose” e le nuove regole contabili comportano un maggior assorbimento di capitale. Rinviate all’assemblea Ania del 2 luglio le…
La nota rivista Quattroruote, nel numero di febbraio 2015, pubblica un interessante articolo dal titolo “Confessioni di un perito”, si tratta di un’intervista ad un perito fiduciario delle assicurazioni il quale si confessa anonimamente per spiegare i meccanismi che regolano il rapporti tra assicurazione, perito e assicurato/danneggiato.
Il perito è quella figura professionale, quindi iscritta ad un ruolo, che si occupa di accertare e stimare i danni del veicolo danneggiato, pur lavorando per le compagnie dovrebbe avere una certa indipendenza, invece…
Ancora una volta si ribalta l’ingiusta pretesa di alcune compagnie di assicurazioni. Il Giudice di pace di Torino, terza sezione, dottor Francesco Fontana, ha emesso l’ennesima sentenza a tutela dell’assicurato e contro l’assurdo “ricatto” delle compagnie di assicurazione che sostengono la tesi del “Ripari dove ti dico io altrimenti ti pago di meno”,(sentenza n. 4439 resa nota il 26…
Secondo stime ISTAT nel 2013, rispetto all’anno precedente, sono diminuite le lesioni e i ferimenti anche gravi negli incidenti stradali. Ogni tanto una buona notizia!
Incidenti stradali in Italia – 18-giu-2014 – Testo integrale